La diagnosi precoce e il management delle patologie neoplastiche e preneoplastiche del corpo e della cervice dell’utero sono fondamentali per migliorare la prognosi e ridurre la mortalità associata a questi tumori ginecologici.
Per quanto riguarda il carcinoma endometriale, la diagnosi si basa sull’identificazione precoce del sanguinamento uterino anomalo, soprattutto in postmenopausa, tramite strumenti come l’ecografia transvaginale, la biopsia endometriale e l’isteroscopia. La risonanza magnetica è cruciale per valutare l’estensione della malattia.
Il trattamento varia in base allo stadio: nei casi iniziali si preferisce l’isterectomia totale con annessiectomia bilaterale e, se necessario, la linfoadenectomia. Nei casi avanzati si associano chirurgia di debulking, radioterapia e chemioterapia. La terapia ormonale è un’opzione per le pazienti giovani o per le recidive.
Il carcinoma della cervice uterina, invece, richiede una diagnosi attraverso Pap test, test HPV e colposcopia, con l’ausilio di imaging avanzato per definire l’estensione. Nei casi iniziali, la conizzazione o la trachelectomia radicale sono scelte conservative per preservare la fertilità.
Per i tumori più avanzati, l’isterectomia radicale associata a linfoadenectomia è lo standard. Oltre al trattamento chirurgico, la radioterapia, spesso combinata con chemioterapia, è essenziale per i casi avanzati o come terapia adiuvante.
Recentemente, l’immunoterapia e le terapie target hanno aperto nuove prospettive per le pazienti con malattia avanzata o resistente.
L’evento, dedicato a questi temi, affronta tumori di grande impatto sulla salute pubblica, favorendo aggiornamenti sugli sviluppi diagnostici e terapeutici.
La prevenzione, attraverso la vaccinazione contro l’HPV e gli screening regolari, gioca un ruolo cruciale.
Inoltre, la multidisciplinarità è essenziale per integrare competenze e migliorare i percorsi di cura.
L’obiettivo è promuovere l’adozione di protocolli più efficaci, contribuendo a una riduzione della mortalità e al miglioramento della qualità della vita delle pazienti.
SEDE:
Rechigi Park Hotel Via Emilia Est, 1581, 41122 Modena
ISCRIZIONI:
L’iscrizione al corso è gratuita, potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online sul
nostro sito: www.mitcongressi.it selezionando il corso dal catalogo.
