Tecnico Audiometrista
Il tecnico audiometrista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico. L’attività dell’audiometrista è volta all’esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e di misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare.
Il tecnico audiometrista opera, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia e collabora con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche. Questa figura professionale opera nell’interesse della tutela del Salute del cittadino e si rivolge a pazienti di tutte le fasce di età. Il tecnico audiometrista rispetta le regole etiche dettate dal proprio codice deontologico.

TITOLO DI STUDIO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Corso di Laurea triennale in Tecniche Audiometriche, e titoli pregressi abilitanti secondo la normativa vigente che permette l’iscrizione all’Albo e relativo Ordine.
LUOGHI DI IMPIEGO
Il tecnico audiometrista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. In particolare opera presso strutture che offrono servizi di diagnostica audiovestibolare e correzione della sordità, servizi di medicina legale, servizi di medicina del lavoro, servizi di riabilitazione.
COMPETENZE
Il tecnico audiometrista presenta numerose competenze come la presa in carico del paziente e la preparazione dello stesso all’esame audiometrico, conduce test audiovestibolari, collabora con il medico otorinolaringoiatra nella gestione riabilitativa, educa il paziente all’autogestione e al trattamento delle malattie di sua competenza, opera nell’ambito della prevenzione con l’esecuzione di screening mirati all’individuazione precoce dei disturbi uditivi.